
Il mese di Settembre apre le porte ad una delle attività economiche più importanti della nostra cultura territoriale: la vendemmia. Il valore storico ed antropologico della vendemmia risale a tempi molto antichi e si è tramandato di generazione in generazione attraverso metodi di lavoro agricolo e tradizioni contadine, oltre che per l’importanza dei suoi aspetti culturali e tradizionali che caratterizzavano la vendemmia come evento annuale di lavoro e condivisione sociale nel territorio. Per molti aspetti la vendemmia assume ancora oggi un momento rituale, ha un significato sociale e di comunione piuttosto forte, nel quale uomini e donne si riuniscono e insieme lavorano per lo stesso obiettivo. Il ruolo sociale e rituale che caratterizza la vendemmia è stato ancor più forte nei decenni scorsi, quando nei vigneti si riunivano amici, parenti e vicini di casa, tutti insieme a lavorare nelle vigne per poi festeggiare con un ricco banchetto. Ed ora la nostra vendemmia
I bambini vengono dal futuro .... la tecnologia entra nel quotidiano e si ''mescola'' con altri linguaggi.
Dalla scuola infanzia ARCOBALENO di Borgo Tuliero a REGGIO EMILIA ''Atelier raggio di luce I BAMBINI VENGONO DAL FUTURO
MINISTRA GIANNINI ,DOTT.ALESSANDRO FUSACCHIA
inviamo in calce il messaggio del Capo di Gabinetto,
dott. Alessandro Fusacchia.
Distinti saluti.
dell’Università e della Ricerca
Segreteria Ufficio Capo di Gabinetto
Dott. Alessandro Fusacchia
ho guardato con molto piacere l
e slide del progetto “Oltre l’Arcobaleno”.
È davvero bello vedere “ i nostri figli” in quelle foto.
Rende il senso vero dell’arricchimento continuo offerto
dalla natura e delle esperienze,
uniche,
che solo il contatto con la terra può davvero garantire.
Grazie, i più cordiali saluti.
Alessandro Fusacchia.
Sempre più rari sono i momenti di gioco libero e di socialità all’aperto per i bambini che passano sempre più tempo in spazi chiusi e in attività programmate. La scuola partendo dal proprio ambiente (noi possedendo un giardino abbiamo questa grande opportunità) , può in parte ovviare a questa situazione e ai problemi ad essa connessi: obesità, ansie, problemi di comportamenti, incapacità di sentire il proprio corpo, come momento di esplorazione e conoscenza , paura del mondo naturale. Quest’anno il nostro progetto educativo e conseguentemente la nostra programmazione segue l’orientamento pedagogico Outdoor education che mira a favorire l’esperienza all’aperto. Attraverso l’esplorazione dell’ambiente, il gioco spontaneo, il movimento, l’utilizzo dei sensi , il contatto diretto con gli elementi della natura, i bambini imparano a interrogare e conoscere la realtà che li circonda a percepire se stessi in relazione al mondo e agli altri. Ecco che il nostro giardino diventa uno spazio educativo a tutti gli effetti, dove il bambino esplora, osserva, si muove, un giardino da vivere sempre. Uscire per poi tornare in sezione a raccontarsi quanto vissuto , senza paura di provare e di sporcarsi…… “perchè il corpo si pulisce, i vestiti si lavano ma l’esperienza perduta non ritorna.” Con il progetto Outdoor education ci rivolgiamo alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie per promuovere sin dai primi anni di vita un legame fra le persone e i luoghi che essi abitano, una sinergia fra scuola e famiglia per educare ad un nuovo e maggiormente sostenibile stile di vita. Il nostro progetto coinvolgerà tutti i bambini e le insegnanti della Scuola dell’infanzia Arcobaleno ed è intitolata proprio “ Oltre l’arcobaleno” perchè vuole andare oltre….. oltre il perimetro interno della scuola, oltre il giardino per acquisire competenze ed esperienze attivando consapevolezze tali da modificare lo stile di vita e adottare buone pratiche per la salvaguardia e il rispetto della natura ma anche degli ambienti urbani. Non avremo bisogno di strutture gioco particolari, il primo arredo naturale sono piante, erba, fiori, foglie, semi, sassi, sabbia e fango. E ancora rumori, odori, nuvole, vento e pioggia . Inoltre sfrutteremo uno spazio coperto situato in giardino attrezzato con tavoli, panche, lavandino, acqua potabile che ci accoglierà per realizzare i laboratori del nostro progetto outdoor – education e lo chiameremo il CANTIERE. “troverai più cose nei boschi che nei libri. Gli alberi e i sassi ti insegneranno cose che nessun uomo ti potrà dire” (Bernard Clairvaux
prova
Un pranzo speciale…..ricco di tradizioni e emozioni …. Pensiamo che sia responsabilità degli adulti quella di creare contesti educativi interessanti dove l’incontro con le situazioni e le ‘’cose’’ possibilmente non avvenga in modo banale o privo di curiosità . In questa esperienza i bambini hanno riscoperto la tradizione di fare la sfoglia ,di ‘’tirarla’’ con il matterello e soprattutto la curiosità di scoprire come un tempo questo cibo segnava una giornata di festa , un tempo era un lusso avere le galline , le uova ,la farina, un privilegio non per tutti . La pasta era premio per la famiglia nei giorni di festa ! uova….farina..mattarello …curiosità = sfoglia = bambini felici alla scoperta delle tradizioni.AZDOR
La scuola Arcobaleno ,negli anni è diventata una scuola dinamica , attiva , aperta alle novità ,dove ognuno lascia una parte di sè e dove riceve ciò che gli occorre in quel momento , UNA ''BELLA ''SCUOLA
dove si vive bene ,si lavora con gusto e si ricorda con nostalgia ,
bella perchè i genitori la riconoscono come luogo accogliente dove bambini e insegnanti e personale sperimentano e fanno ricerca .
Una ''bella'' scuola perchè a nostro parere ricca di contenuti e di idee , di progetti...
perchè cerca di ascoltare e di tenere la mano a chi ha bisogno .
Pensiamo che la scuola oggi sia un grande scenario narrativo dove i bambini e insegnanti si riflettono in un continuo divenire .
LA NOSTRA SCUOLA A NOI RICHIAMA ALLA MENTE UNA BELLISSIMA FRASE DI
JOSE ' SARAMAGO :'' ....BISOGNA VEDERE DI NUOVO CIO' CHE SI E ' GIA ' VISTO , BISOGNA RITORNARE SUI PASSI GIA' DATI PER RIPETERLI E TRACCIARVI A FIANCO NUOVI CAMMINI , BISOGNA RICOMINCIARE IL VIAGGIO ''.
Ogni giorno il nostro viaggio rincomincia nel dialogo fra presente , passato e spinta a procedere .
Buon inizio scuola a tutti i nostri bambini e bambine e alle loro famiglie NONNI e NONNE compresi .
Una scuola attenta alla vita emotiva dei bambini si propone di essere un luogo educativo che si preoccupa di dare un tempo adeguato oltre a essere AFFETTIVAMENTE ACCOGLIENTE . Ecco perchè abbiamo pensato di creare '' un'aula'' a cielo aperto dove le emozioni di ognuno attraverso l'esplorazione sensoriale trovino un giusto equilibrio con se stessi ,con gli altri e con l'ambiente . VIVERE LA SCUOLA STANDO BENE . Il nostro orto giardino fa da cornice ai luoghi di vita dei nostri bambini . Viene curato dai bimbi , da noi insegnanti , dalla ''dada'' e dai nonni , in base alla stagione ci preoccupiamo di renderlo leggibile dai bambini . I bambini lavorano la terra , piantano , concimano , raccolgono e infine distillano in essenza le nostre erbe . Guardate e lasciate ''libere'' le emozioni//lavanda....lavanda...lavanda...
PENSANDO E RIPENSANDO ABBIAMO VOLUTO FARE UNA CARTA D'IDENTITA' del menu' della nostra scuola dove Dietiste Comunali , Dietiste della ditta Gemos che ci fornisce i pasti , Sevizio sanitario , Cuoche , operano ogni anno e giorno per garantirci una sana alimentazione , così di seguito ecco come pensiamo di potere definire il nostro menù : * VITALITA' *VARIAZIONE * STAGIONALITA' *BIOLOGICO *RICERCA * EQUILIBRIO *SPERIMENTAZIONE *CROMATISMI *TRASFORMAZIONE *CREATIVITA' * DIFFERENZA pranzi speciali per nutrirsi con gusto ! di seguito la preparazione di piselli freschi che abbiamo gustato sulla nostra tavola . UNA CUCINA POLISENSORIALE DOVE PRIMA SI ''MANGIA CON GLI OCCHI'' , SI TOCCA , SI ANNUSA , SI AGISCE E INFINE SI ASSAGGIA ! CI SIAMO DIVERTITI ANCHE A CREARE UNA TAVOLA PROFUMATA DOVE IL SENSO DEL BELLO ANCHE NELL'APPARECCHIATURA HA AVUTO LA SUA IMPORTANZA .

In dialogo con il linguaggio del cibo. IL cibo , nella vita e nell'immaginario dei bambini e adulti, rappresenta un'opportunità preziosa :si offre quale contesto reale ed emozionale per ricercare l'intesa con gli altri e con l'ambiente , assumendo un valore forte ,un significato che si intreccia con la dimensione più propriamente nutrizionale . Il momento del pranzo ,nell'ambiente scolastico(e familiare) diventa spazio e luogo di relazione e di incontro con il mondo,esperienza olistica e polisensoriale.
I LINGUAGGI DEL CIBO, un set su Flickr.
...occhio alla scarpa, un set su Flickr.
...occhio alla scarpa, un set su Flickr.
Alla ricerca delle scarpe è un gioco molto conosciuto .
Ho fatto togliere le scarpe a tutti i bambini , le ho mischiate formando un grande mucchio .
Ho diviso i bambini in due squadre,al via ogni capo squadra è andato alla ricerca delle proprie scarpe il più velocemente possibile , le ha indossate cercando di non sbagliarsi nel calzarle ossia la scarpa dx nel piede dx e sx nel piede sx, allacciandole in maniera giusta …più difficoltoso è stato imparare ad allacciare le scarpe con i lacci .
A questo punto è partito il secondo bambino che ha fatto la stessa cosa …e così via , finchè tutti i bambini hanno recuperato indossato e allacciato le scarpe .
Ha vinto la squadra più veloce.
Questo gioco ha permesso ai bambini di esercitare alcune importanze competenze :
*affinare la capacità di osservazione andando alla ricerca delle proprie scarpe
*sviluppare competenze di motricità fine e di coordinazione
*imparare ad allacciare le scarpe con diverse allacciature (strappi…lacci )
*sviluppare competenze sociali grazie al rispetto delle regole e l’attesa del proprio turno .
per noi l'HAPPY HOUR è UN MOMENTO FELICE .......I GRANDI FANNO SPESSO L'HAPPY HOUR E NOI UNA VOLTA ALLA SETTIMANA A SCUOLA FACCIAMO UN APERTIVO DA ....grandi ! C'è nella messa in scena di un un buon pranzo... qualcosa di diverso da un SEMPLICE ESERCIZIO ! A TAVOLA CON GUSTO E .....AMORE !
happy hour--pranzo, un set su Flickr.
Un buon pranzo giova molto alla conversazione.
Non si può pensare bene,
Ne amare bene...
se non si è
pranzato bene !
http://flic.kr/s/aHsjS4C2Hx''NULLA SI CREA , NULLA SI DISTRUGGE TUTTO SI TRASFORMA'' RICICLO CREATIVO , RIUSO INTELLIGENTE, RINNOVO FUNZIONALE DI UN BICCHIERE E UNA BOTTIGLIA . laboratorio creativo con genitori e bambini sul riciclo creativo...Legato al Progetto Comenius abbiamo creato insieme bellissime lampade e lampadari con bottiglie e bicchieri che hanno già avuto ''una vita''.http://flic.kr/s/aHsjS4C2Hx
Un album diarcobalenobt su Flickr.
http://www.flickr.com/photos/92188431@N06/
riciclo creativo di una bottiglia e bicchiere.IN OCCASIONE DEL BUON ESITO DELLA VICENDA DELLA RIASSUNZIONE DELLA NOSTRA COLLEGA CLAUDIA GUARNIERI ,VOGLIA GRADIRE I SENSI DELLA NOSTRA SENTITA GRATITUDINE . SIAMO STATI TUTTI (INSEGNANTI E GENITORI) PROFONDAMENTE COLPITI DALLA DISPONIBILITA' E DALLA GRANDE SENSIBILITA' CHE HA DIMOSTRATO NEL VOLGERE AD UNA INSPERATA E FELICE SOLUZIONE UN PROBLEMA CHE SEMBRAVA IRRISOLVIBILE . CON TANTA STIMA , AFFETTO E RICONOSCENZA ALESSANDRA , CRISTIANA , CLAUDIA E TUTTI I GENITORI E BIMBI DELLA SCUOLA INFANZIA ARCOBALENO .
diritto alla convivialità ...l'ora del tè !, un set su Flickr.
Assaggiamo tanti tipi di thè scambiandoci (oltre alle tazze) sensazioni ,emozioni ,sapori e colori di altre culture.
l'arte di bere il thè è un poema ritmato da movimenti armoniosi .
ASSAGGIAMO TANTI TIPI DI THE' SCAMBIANDOCI (OLTRE ALLE TAZZE ) ANCHE SENSAZIONI , EMOZIONI , SAPORI E COLORI DI ALTRE CULTURE . N.B . PORTARE UNA TAZZA DA THE' DALLE ORE 16,30 ALLE ORE 18,30 20 NOVEMBRE 2013
Lunedì 30 settemnbre incontreremo i genitori dei bimbi di tre anni nei locali della scuola Arcobaleno . La griglia con l'orario è affissa sulla porta di entrata della scuola. grazie Alessandra Cristiana Francesca
Si comunica che il giorno 14 ottobre 2013 dalle ore 16,30 alle ore 18,00 incontreremo tutti i genitori per spiegare la programmazione di sezione per l'anno scolastico 2013/2014. Dalle ore 18,00 alle 20,00 circa elezione del rappresentante di classe . Vi aspettiamo numerosi le insegnanti Alessandra ,Cristiana,Francesca
Il giorno 04 settembre 2013 presso i locali della scuola media Europa ci incontreremo alle ore 17,00 per presentarci e per dare indicazioni all'avvio del prossimo anno scolastico 16 settembre 2013 . Vi aspettiamo numerosi grazie Alessandra Cristiana
A chi ci ha sempre ascoltato con un attento ascolto , a chi nelle possibilità del momento ci ha sempre aiutato , a chi ci è stato sempre vicino anche nei momenti difficili di questo periodo economico aiutandoci e prestando ascolto e attenzione alle nostre esigenze e ha creduto nel nostro lavoro in questa piccola meravigliosa scuola realizzando un sogno che avevamo da tempo nel cassetto quello di ridarle esternamente un ''nuovo volto'' . Presto la Scuola Arcobaleno sarà risistemata esternamente e a noi maestre questo sembra un sogno !!! Grazie all'ingegnere Barchi all'assessore Claudia Zivieri , al Sindaco per avere creduto in questa scuola e per avere acconsentito ai lavori di ''restauro'' esterno . GRAZIE ! GRAZIE ! GRAZIE ! Le maestre dell'Arcobaleno e tutta la'' grande famiglia'' di Borgo Tuliero .
La scorsa sera guardando il sito di Pia Pera Orti di Pace ho pensato di scrivere qualcosa sull'orto-giardino dei bimbi della scuola Arcobaleno senza avere nessun pensiero che i miei ''racconti a voce alta '' sul nostro orto venissero presi in considerazione e ricevere una risposta con tanto di pubblicazione della mia lettera . Ora il nostro filo invisibile ma intrecciato con tanto amore dai bambini nel lavoro dell'orto sarà più lungo e troverà risposta e consigli anche con Orti di pace, sperando che la pace interiore che l'orto ci ha giornalmente insegnato possa essere sempre più testimonianza di un percorso salutare che fa bene non solo al fisico ma anche alla mente e regala sempre più voglia di comunicare e mettersi in gioco. Orto olfattivo di Borgo Tuliero e........ORTI DI PACE di Pia Pera. Buona visione e lettura . Invito tutte le famiglie a leggere le esperienze delle altre scuole perchè sono bellissime testimonianze .
oggi 28 giugno la scuola chiude le ''porte'' e va in vacanza. E' stato un anno ricco di lavori svolti con i bambini e di lavoro intenso , ma molto molto molto pieno di soddisfazioni per noi maestre . Vogliamo ringraziare tutti i bambini e le bambine per avere trascorso insieme a noi quest'anno ,per averci ogni tanto ''sopportato'' e per avere condiviso all'insegna del gioco tante bellissime giornate . GRAZIE BIMBI ! Un grazie grandissimo va a tutti i genitori che ci hanno accompagnato sempre nelle nostre richieste e sono stati sempre presenti per aiutarci ad organizzare feste e mercatini . GRAZIE !!!! Un grazie grande va ai nonni sempre presenti e attenti a non farci mancare mai niente . Grazie ! Abbiamo tenuto l'ultimo Grazie alla fine perchè per Noi è un Grazie Speciale rivolto alla nostra Dirigente Scolastica che ci ha lasciato sempre tanta libertà didattica permettendoci di fare tanti percorsi che ci hanno divertito e stimolato e ci hanno permesso di rivivere un po' la nostra infanzia e ritornare così bambine tra i bambini . GRAZIE ! Alessandra , Cristiana , Claudia .
AMBIENTARTE, un set su Flickr.
''Ambientarte e la giostrina per gli uccellini'' installata al Museo delle Ceramiche di Faenza
Il progetto è stato realizzato dai bambini e le bambine della Scuola infanzia Arcobaleno e dai bambini e bambine della scuola infanzia Panda sezione I B percorso legato al progetto multilaterale e multidisciplinare COMENIUS . I tesori della natura si trasformano in arte dando vita ad AMBIENTARTE . Le finalità generali del progetto sono : Imparare a rispettare la natura, reciclare , sviluppare la creatività . Condividere insieme ad altre realtà scolastiche un progetto educativo comune . Le attività svolte :Manipolative di giardinaggio , di ricerca di materiali naturali raccolti per la realizzazione di un cesto delle ''cianfrusaglie naturali '' comuni . Realizzazione di una ''Giostrina per gli uccellini''che verrà inaugurata e esposta come veri artisti al MIC -Museo Internazionale delle Ceramiche della nostra città Faenza . Obiettivi specifici : acquisire nuove competenze di base -classificare-ordinare per sequenze .

L'esperienza continuerà con la preziosa collaborazione della pedagogista della musica Arianna Sedioli legata al percorso artesonora per i bambini. Ulteriori informazioni verranno date nei prossimi giorni .
A cercar conchiglie...Luce sonora, un set su Flickr.
L'emozione di cercar conchiglie fa ritornare un po' bambini, se poi sulla sabbia vicino al mare incontri GRANDI CONCHIGLIE la magia del rivivere memorie d'infanzia dove ognuno di noi prendendo una conchiglia in mano ha sempre pensato di potere ascoltare il mare è assicurata .
Tutto questo però accade se ti ''dimentichi'' anche se per poco di tutto quel che ti accade ogni giorno dedicando tempo al tempo che ti accompagna in questa meravigliosa avventura .
Se vuoi ascoltarti e ascoltare il tuo bambino , le sue richieste , i suoi pensieri , allora solo allora il BAGNO Sonoro è assicurato e la magia dell'ascolto viene attivata.
Dentro la grande conchiglia dove il suono è tutto ovattato da soli o abbracciati al proprio bambino si ritorna un po' indietro dove il piacere di ''rinascere'' è un'emozione che coinvolge tutti i sensi e ti avvolge con una grande pace .
Abbiamo un po' perso l'ascolto non ci accorgiamo più delle cose che ci circondano e anche il piacere di scoprire anche il più piccolo suono .
Da tempo volevo vivere questa esperienza e ora ci sono riuscita non solo a viverla io maestra ma anche a farla vivere ai miei bambini e ai loro genitori e spero che il Tempo dedicato alla scoperta della Grande Conchiglia abbia attivato in ognuno la voglia di mettersi all'ascolto , un ascolto consapevole e attento .
GRAZIE LUIGI per essere stato l'UOMO del VENTO che ci ha accompagnato in questo bagno di luce SONORA !
A cercar conchiglie...Luce sonora, un set su Flickr.
L'emozione di cercar conchiglie fa ritornare un po' bambini, se poi sulla sabbia vicino al mare incontri GRANDI CONCHIGLIE la magia del rivivere memorie d'infanzia dove ognuno di noi prendendo una conchiglia in mano ha sempre pensato di potere ascoltare il mare è assicurata .
Tutto questo però accade se ti ''dimentichi'' anche se per poco di tutto quel che ti accade ogni giorno dedicando tempo al tempo che ti accompagna in questa meravigliosa avventura .
Se vuoi ascoltarti e ascoltare il tuo bambino , le sue richieste , i suoi pensieri , allora solo allora il BAGNO Sonoro è assicurato e la magia dell'ascolto viene attivata.
Dentro la grande conchiglia dove il suono è tutto ovattato da soli o abbracciati al proprio bambino si ritorna un po' indietro dove il piacere di ''rinascere'' è un'emozione che coinvolge tutti i sensi e ti avvolge con una grande pace .
Abbiamo un po' perso l'ascolto non ci accorgiamo più delle cose che ci circondano e anche il piacere di scoprire anche il più piccolo suono .
Da tempo volevo vivere questa esperienza e ora ci sono riuscita non solo a viverla io maestra ma anche a farla vivere ai miei bambini e ai loro genitori e spero che il Tempo dedicato alla scoperta della Grande Conchiglia abbia attivato in ognuno la voglia di mettersi all'ascolto , un ascolto consapevole e attento .
GRAZIE LUIGI per essere stato l'UOMO del VENTO che ci ha accompagnato in questo bagno di luce SONORA !
Mercoledì sera ora 20,30
ci incontriamo con l' artista ,scultore e illustratore Luigi Berardi
per informazioni sul percorso
che effettueremo nella giornata dell' 11 Maggio 2013 Sabato pomeriggio ore 15,00 alla foce del fiume Lamone (al mare) Casalborbetti /Marina Romea Ra, legato al progetto ''CASA DI CHI .....A CERCAR CONCHIGLIE'' .
La voce del mare avvolge il corpo dei piccoli visitatori dentro alla conchiglia, ricreando un bagno sonoro ricollegabile alle esperienze tattili-uditive intrauterine. Le opere ( conchiglie giganti)coccolano i bambini e i ritmi dell'acqua risuonano come ninnenanne.
Oggi a scuola legato al centenario dei Manfredi abbiamo allestito con la preziosa collaborazione dell'associazione ''Mercanti ravignani'' un mercato medioevale nel giardino della nostra scuola .
AUGURI PER UNA SERENA PASQUA A TUTTI I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA SCUOLA INFANZIA ARCOBALENO E ALLE LORO FAMIGLIE , NONNI COMPRESI !
ALESSANDRA, CRISTIANA , CLAUDIA
le nostre uscite didattiche, un set su Flickr.
ARTE E SCIENZA .....Bologna
Tramite Flickr:
arte e scienza---BOLOGNA
ARTE E SCIENZA IN PIAZZA....FONDAZIONE GOLINELLI BOLOGNA GIOVEDI' PARTIREMO IN TRENO DA FAENZA PER PARTECIPARE AD ARTE E SCIENZA A BOLOGNA. ARTE E SCIENZA PROPONE UN'INTENSO PROGRAMMA GIORNALIERO DI ATTIVITà DIDATTICHE DEDICATE ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO :LABORATORI , MOSTRE , EXHIBIT , ATTIVITA' INTERATTIVE,ANIMAZIONI E INCONTRI VOLTI A FAVORIRE IL COINVOLGIMENTO ,LA PARTECIPAZIONE E LA DISCUSSIONE. TUTOR E ANIMATORI QUALIFICATI GUIDERANNO GLI STUDENTI ATTRAVERSO PERCORSI , DIFFERENZIATI PER FASCIA D'ETA' , STUDIATI PER STIMOLARE LA CURIOSITA' , SVILUPPARE LO SPIRITO CRITICO E LA CREATIVITA. ''ENERGIE''SARA' IL TEMA DELLA MANIFESTAZIONE, IL PERCORSO PER I BAMBINI DELLA SCUOLA INFANZIA ''INSIEME TRA I SUONI'' I BAMBINI SUONANDO DIVERSI STRUMENTI ,SPERIMENTERANNO LA VARIETA' DEI RISULTATI SONORI E L'ENERGIA CHE OCCORRE PER PRODURRE I SUONI.SCOPRIRANNO IL VIAGGIO DELLA MUSICA DAGLI STRUMENTI AL CERVELLO .PERCORSO CONSIGLIATO .
AVVISO PER I GENITORI
La data libera al Circolo Ricreativo di Borgo Tuliero che ci ospiterà per la Festa di Primavera è il 21 APRILE ( Domenica).
Per organizzarla bene come abbiamo sempre fatto fin ora occorre l'aiuto di tutti .
Ci incontreremo a partire dalla settimana del 22 gennaio per organizzarla ! PARTECIPATE !!!!!
Sandra Cristiana Claudia e il Comitato dei genitori che sempre è presente .

Usate i due menu qui sopra per navigare nei post del blog della Scuola Arcobaleno
