A cura del Prof. Davide Fabbri
SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA’
MACRO-AREA INTERESSATA: Artistico/Espressiva
TITOLO DEI PROGETTI
CHILDREN’S MUSIC LABORATORY
E
SUONARE COME PARLARE CON IL METODO SUZUKI
PREMESSA:
Il cervello umano è influenzato dall’ambiente, il quale produce esperienze che diventano memorie, atteggiamenti ed abitudini che si trasferiscono lungo le vie neuronali, tra le cellule, creando connessioni fissate in maniera chimica ed elettrica.
Il cervello di una persona cambia secondo gli stimoli che riceve e incorpora le esperienze passate, trasformandole in abilità e competenze sempre più complesse.
Inutile sottolineare quanto sia fondamentale qualunque precoce stimolo, perché determinate connessioni non sono più possibili in maniera così diretta ed immediata superata una specifica fascia d’età.
Alla luce di queste conoscenze, il “Children’s Music Laboratory” si prefigge in partenza di stimolare neurologicamente i bambini in maniera specifica e a sviluppare gli elementi ritmici, melodici, coordinativi, mnemonici e disciplinari.
La metodologia Children’s Music Laboratory rientra tra i percorsi di formazione dell’associazione MUSICAL GARDEN (www.musicalgarden.it) . Tale formazione è di durata biennale (180 ore ca) e prevede un esame di 1° e 2° livello.
Il naturale proseguimento di tale percorso si sviluppa nell’approccio allo strumento attraverso la metodologia Suzuki “Suonare come Parlare”. Tale percorso verrà proposto agli alunni “grandi” che hanno seguito il percorso CML per due anni. Lo strumento al quale si approcceranno sarà l’ukulele.
Perché l’ukulele?
L’ukulele è uno strumento cordofono appartenente alla famiglia dei liuti. Il docente che terrà il corso è diplomato in chitarra e liuto ed abilitato all’insegnamento con la metodologia Suzuki Guitar School;
È uno strumento maneggevole, duttile, intuitivo all’approccio: queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto al setting educativo.
Il percorso CML viene proposto a tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia, mentre il percorso strumentale “SUONARE COME PARLARE CON IL METODO SUZUKI” è indicato per gli alunni “grandi”.
Quest’ultimo percorso prevede l’acquisto di un ukulele da parte delle famiglie e di un pagamento superiore (vedi i costi).
FINALITA’ e OBIETTIVI SPECIFICI del CML:
APPRENDIMENTO DI brevi canzoni e RELATIVE COREOGRAFIE TRATTE DAL REPERTORIO STRUMENTALE SUZUKIANO;
POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA ATTRAVERSO l’uso di filastrocche e Scioglilingua
concettualizzazione DI VARIAZIONI RITMICHE SU la melodia di “TWINKLE TWINKLE LITTLE STAR”;
gestione DELLO SPAZIO;
CONOSCENZA ED USO DEI NOMI DELLE NOTE APPLICATE ALL’ESECUZIONE VOCALE DI SCALE MAGGIORI ASCENDENTI E DISCENDENTI;
capacita’ di sviluppare l’ ATTENZIONE, l’OSSERVAZIONE E la CONCENTRAZIONE;
CAPACITA’ IMITATIVA;
SVILUPPO DELLA MOTRICITA’ FINE;
gestione DELLO SPAZIO PERSONALE E IN RELAZIONE AGLI ALTRI;
pratica polifonica attraverso l’utilizzo di canoni;
potenziamento dell’ AUTOCONTROLLO E della DISCIPLINA;
FINALITA’ e OBIETTIVI SPECIFICI del METODO SUZUKI “SUONARE COME PARLARE:
Sviluppo il talento presente in ciascun bambino;
esecuzione sullo strumento di ritmi e di alcuni brani del repertorio interiorizzato attraverso il percorso CML nei due anni precedenti;
sviluppo della motricita’ fine;
riconoscimento di alcune note sullo strumento e relativa esecuzione;
sviluppo della pratica strumentale individuale e collettiva;
DESTINATARI
Alunni della Scuola dell’infanzia “arcobaleno” dell’IC EUROPA
METODOLOGIA
Ascolto, Imitazione, Cooperative Learning
DURATA DELL’ATTIVITA’
meta’ ottobre-dicembre 2017
marzo-maggio 2017
Il progetto verrà svolto in orario curricolare per gli alunni
ORGANIZZAZIONE DELLA SEZIONE/CLASSE
Lezione di Gruppo



















